Vaccino: prenotazioni per gli anziani dal 15 febbraio. Ai medici di base la gestione senza effettuare direttamente le vaccinazioni

Vaccino anti-Covid: in Liguria si parte con gli over 80enni dal 15 febbraio
Dal 15 febbraio inizierà la fase 2 per le vaccinazioni anti-Covid, e potranno essere vaccinati gli over 80enni. Lo ha annunciato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti durante una delle sue dirette Facebook.
"Abbiamo già individuato i luoghi più adatti dove vaccinare, tra cui la Fiera del Mare, le palestre e alcune strutture comunali. - ha detto il presidente Toti - In questi giorni Alisa e Liguria Digitale metteranno a punto il sistema di prenotazione per essere pronti con il Cup, le farmacie, i medici di famiglia, l'online e il callcenter".
Vaccino anti-Covid: le informazioni per i donatori di sangue e plasma
Posso donare sangue e plasma dopo aver fatto il vaccino anti-Covid?
A questa domanda risponde il Centro Nazionale Sangue, centro del Ministero della Salute che opera presso l'Istituto Superiore di Sanità.
I donatori possono donare sangue e plasma dopo la vaccinazione ma dopo una sospensione la cui durata dipende dal tipo di vaccino.
In questo video è possibile avere tutte le informazioni.
Vaccino anti Covid: in Piemonte siglato accordo con i medici di famiglia
In Piemonte ci si potrà vaccinare dal medico di famiglia. E' stato siglato l'accordo lo scorso 19 gennaio tra Sanità regionale e le rappresentanze sindacali dei medici di famiglia.
Verrà utilizzato l'Astra Zeneca, vaccino che non necessita di conservazione a bassissima temperatura e può essere tenuto in frigorifero, quindi i medici possono somministrarlo come già fanno per il vaccino antinfluenzale.
Vaccino anti Covid19: ecco "La Stanza degli Abbracci", il primo dei quattro spot di Tornatore
Si intitola "La stanza degli abbracci" ed è il primo di quattro spot che sono stati ideati e diretti pro bono da Giuseppe Tornatore per la promozione nazionale della campagna di vaccinazione anti-covid, su richiesta del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid19 Domenico Arcuri.
Arcuri ha infatti coinvolto il regista siciliano per la promozione nazionale della campagna di vaccinazione anti-covid appena partita.
In Piemonte, Lombardia e Lazio accordi con i MMG e le farmacie per le vaccinazioni anti-Covid
Il Piemonte, la Lombardia e il Lazio sono le prime regioni che stanno siglando accordi con i Medici di famiglia e le farmacie per vaccinare contro il Covid19.
L'assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Genesio Icardi ha invitato due lettere sulla campagna di vaccinazione contro il covid-19 al Ministro della Salute Speranza chiedendo "la possibilità di valorizzare economicamente la somministrazione, dei vaccini negli ambulatori dei medici di medicina generale e nelle farmacie, sotto la supervisione di medici, assistiti, se necessario, da infermieri o da personale sanitario opportunamente formato".
Covidzone: un nuovo sito per orientarsi tra restrizioni e dpcm
Per conoscere le restrizioni governative previste nelle regioni italiane, per scaricare l'autocerficazione o conoscere i dati aggiornati sui vaccini è nato il sito Covidzone.
Il sito è aggiornato quotidianamente e dà informazioni generali o specifiche per ogni regione.
Report Vaccini anti Covid-19: in un sito l'aggiornamento in tempo reale
Per monitorare lo stato delle vaccinazioni Anti Covid-19 è stato creato un apposito sito aggiornato quotidianamente.
Facendo clic qui è possibile entrare nel sito dedicato al Report Vaccini Anti Covid-19 e controllare il totale delle vaccinazioni, oppure vedere i dati regionali di dosi consegnate e somministrazioni fatte.
In un grafico, invece, è possibile monitorare le vaccinazioni per fasce di età, per sesso e per categoria. Infine, in fondo alla pagina è possibile conoscere i punti di somministrazione per regione.
Vaccinazioni: superati i 12,3 milioni di vaccinati nel mondo a fronte di soli 8 casi di allergie gravi peraltro superati

35 risposte ai vostri dubbi sul vaccino #Pfizer . Da come agisce a chi lo somministrerà
Di seguito tutte le risposte dell'Agenzia Italiana del Farmaco.
1. Che cos’è e a che cosa serve?
Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) con le istruzioni per produrre una proteina presente su SARS- CoV-2, il virus responsabile di COVID-19.